Quando è necessario rivolgersi allo gnatologo?

gnatologo

Lo gnatologo è uno specialista che si occupa dei cosiddetti disturbi “cranio – mandibolari” da un punto di vista non strettamente dentale. Infatti, la gnatologia è una branca dell’odontoiatria interessata alle disfunzioni e alle patologie dovute alla malocclusione mandibolare. Questi disturbi possono essere problemi alla mandibola, udito ovattato, vertigini e molti altri.

La gnatologia è estremamente importante perché permette di trattare molti disturbi dell’articolazione temporomandibolare e dei distretti corporei ad essa correlati.

Ma quali possono essere i sintomi più frequenti presenti nei pazienti che ricorrono allo gnatologo?

I problemi alla mandibola possono causare molti sintomi diversi. Infatti, spesso, fastidiose cefalee, cervicalgie o addirittura dolori dorsali o lombosacrali possono nascere da errate funzioni o da malocclusione mandibolare. Questi problemi alla mandibola alterano i normali schemi posturali causando fastidi persistenti.
Anche sintomi insospettabili, per i quali non ci verrebbe in mente di richiedere un consulto da uno specialista gnatologo, come l’udito ovattato e le vertigini, potrebbero essere causati da problemi alla mandibola.
Infatti, capita spesso che pazienti con otalgie, sensazione di udito ovattato, acufeni e vertigini, si indirizzino in prima battuta verso lo specialista otorinolaringoiatra.

Invece, la causa di un udito ovattato pur avendo un orecchio perfettamente sano, potrebbe essere attribuita a una mandibola malposizionata (Sindrome di Costen). Questa malocclusione mandibolare può rendere l’orecchio vittima di percussioni o traumi ripetuti.

malocclusione mandibolare

Lo gnatologo è in grado di valutare se il sintomo riscontrato dal paziente è dovuto ad una malocclusione mandibolare. In questo caso, lo specialista interviene per risolvere i problemi alla mandibola con l’apposizione di un bite personalizzato, una sorta di “plantare della bocca”. Grazie a questa placca occlusale in resina il paziente può risolvere rapidamente la maggior parte dei sintomi che lo affliggono anche l’udito ovattato o le vertigini.

Occorre considerare l’apposizione del bite una vera e propria terapia, che prevede un percorso fatto di controlli, modifiche e bilanciamenti del dispositivo.

Ecco perché bisogna sempre rivolgersi ad uno specialista gnatologo, in grado di gestire correttamente un percorso clinico individuale fino alla completa risoluzione dei sintomi.

La gnatologia è una branca dell’odontoiatria in rapida espansione. Lo specialista gnatologo ha le competenze per risolvere diversi tipi di problemi alla mandibola dai più semplici ai più complessi. La malocclusione mandibolare può causare parafunzioni notturne come il serramento o il digrignamento (bruxismo), che possono essere facilmente diagnosticate. Anche situazioni più complicate che prevedono la comparsa di “click” mandibolari, blocchi a bocca aperta o chiusa, lussazioni e stati artrosici avanzati possono essere intercettate e risolti con interventi mirati.

problemi alla mandibola

Studi recenti dimostrano come più dell’85% di queste situazioni rispondano positivamente e rapidamente all’ apposizione di un bite terapeutico individuale. Quindi, la maggior parte dei problemi alla mandibola possono essere risolti senza dover ricorrere a farmaci o, addirittura, all’intervento del chirurgo maxillo-facciale.

Nello Studio Dentistico Medical Center è presente uno specialista gnatologo richiedi un appuntamento online.

Dott. Maurizio Buganza