Mal di denti in gravidanza: come prevenire e curare
Ogni gravidanza un dente perso,ogni figlio un dente in meno.”
Questo detto popolare, dovuto al timore e alla difficoltà del passato di curare il mal di denti in gravidanza, adesso, per fortuna, è solo un lontano ricordo. Infatti, oggi è possibile prevenire sia un’ eventuale malattia parodontale che le patologie gengivali grazie, anche alla pulizia dei denti in gravidanza.
I progressi nella ricerca medica hanno reso possibile prevenire e curare il mal di denti in gravidanza senza correre rischi per la gestante e il nascituro.
La gestazione non è una malattia, ma uno stato fisiologico che porta una serie di cambiamenti nella donna anche per la salute della bocca.
Le alterazioni fisiche sono causate principalmente da un’ elevato sbalzo ormonale a carico degli estrogeni. Questo cambiamento ormonale è all’origine di una serie di disturbi del cavo orale quali le patologie gengivale, come l’ipertrofia, e l’aumento della desquamazione e della vascolarizzazione. Questo avviene, poichè i cambiamenti ormonali causano una risposta esagerata nei confronti del biofilm batterico, facilitando la comparsa di edema e sanguinamento.
Nei casi più gravi si arriva all’insorgenza e all’ aggravamento delle patologie gengivali quali gengivite, malattia parodontale ed epulidi.
Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra parto pretermine e malattia parodontale. Infatti, i microrganismi possono diffondersi nell’organismo arrivando, addirittura, fino alla placenta, innescando, così, una risposta immunitaria inappropriata.
Inoltre, la qualità e quantità della saliva cambia durante i nove mesi di gravidanza. Il reflusso gastroesofageo e l’iperemesi mattutina inducono una variazione del ph salivare.
Questa alterazione provoca una demineralizzazione dei tessuti dentali con erosioni dello smalto e aumento del rischio di carie con conseguenti mal di denti in gravidanza.
Come può una donna in gravidanza evitare la formazione di carie?
Gli specialisti consigliano vivamente di adottare tecniche di igiene orale domiciliare e di sottoporsi alla pulizia dei denti in gravidanza ogni tre mesi.
Sarebbe una buona abitudine, per le donne in stato interessante, sciacquare la bocca con acqua e bicarbonato dopo ogni episodio di vomito. Questo semplice accorgimento potrebbe essere utile per neutralizzare l’acidità della bocca ed evitare le gengive infiammate e prevenire una malattia parodontale. Inoltre è consigliato l’utilizzo di uno spazzolino morbido e dentifrici al fluoro invece di quelli abrasivi, per evitare una demineralizzazione dovuta alla presenza dei succhi gastrici.
Per la prevenzione della carie, anche in gravidanza, sarebbe opportuno sottoporsi al trattamento di fluoroprofilassi, il trattamento gold standard per questa patologia.
Non si deve temere di recarsi dal proprio odontoiatra se si avverte un mal di denti in gravidanza. Anzi, è buona norma sottoporsi a controlli periodici e alla pulizia dei denti in gravidanza per il proprio bene per quello del nascituro.
Infatti, la donna in stato interessante può sottoporsi a cure odontoiatriche, se necessario ,durante il secondo trimestre di gestazione, considerato il trimestre più sicuro.
Invece, per l’utilizzo di farmaci è sempre oppurtuno consultare il proprio ginecologo.
Il personale dello Studio Dentistico Medical Center ha sempre un occhio di riguardo per le donne in stato interessante e stabilisce un percorso curativo in armonia con la gravidanza.
Prenotando online sul nostro sito web la prima visita e l’ortopanoramica sono gratuite.
Carlotta Seghetti Igienista
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!