Succhiare il dito: le coseguenze per la postura della lingua e le arcate dentali

succhiare il dito

Succhiare il dito per molti bambini è un gesto naturale che gli arreca conforto e tranquillità.

Tuttavia, il succhiamento del dito è un’abitudine che, se prolungata nel tempo, può causare dei danni. Infatti le conseguenze possono essere gravi a livello delle arcate dentali, del posizionamento dei denti e della postura della lingua.

L’abitudine di succhiare il dito spesso crea un’ inclinazione degli incisivi inferiori verso la lingua e uno sventagliamento verso l’esterno degli incisivi superiori. Inoltre, le arcate dentali non si svilupperanno nella maniera corretta.

Cross-bite e Open-bite

Se il succhiamento del dito è protratto nel tempo, il palato può subire una crescita anomala: si riduce la larghezza rispetto alla lunghezza.

Questo sviluppo irregolare delle arcate dentali viene definito cross-bite monolaterale o bilaterale.
Altre volte, invece, succhiare il dito in maniera continuativa, crea un morso aperto anteriore detto anche open bite. In questo caso, gli incisivi superiori non coprano gli incisivi inferiori.

Postura della lingua

Un effetto non meno importante del succhiamento del dito è la postura bassa della lingua.

L’atteggiamento sbagliato nella postura della lingua comporta problemi di fonazione che dovranno essere corretti con l’aiuto della logopedista.

succhiare il dito

L’importanza di un intervento tempestivo

Per correggere questa abitudine è necessario intervenire il più precocemente possibile.

Come prima cosa si cerca di spiegare al bambino perchè sia importante interrompere questo vizio. Ovviamente, l’intervento verbale può funzionare solo quando il bambino ha un’età che gli permetta di comprendere l’entità dei danni. Infatti, il piccolo dovrebbe capire la preoccupazione che il succhiamento del dito, possa creare un occlusione scorretta, cross-bite. Inoltre, sarebbe il caso di spiegargli che mettere il dito in bocca è causa di una scarsa igiene orale.

Per evitare di succhiare il dito potrebbero essere di aiuto l’utilizzo di guantini prima di andare a dormire in maniera tale da percepire una differenza nel tatto e nel sapore.
Anche l’uso di smalti dal sapore cattivo potrebbe far desistere il bambino.
Infine, un altro modo per scoraggiare questo vizio è quello di unire il pollice a un altro dito in maniera tale da non fargli percepire la stessa gratitudine .

Se non si riesce a interrompere questa abitudine è bene effettuare una visita odontoiatrica ed usufruire dell’aiuto dell’ortodontista.

Lo specialista potrà aiutarlo con degli apparecchi ortodontici sia fissi che mobili che impediranno al dito di essere succhiato.

Presso lo Studio Dentistico Medical Center gli specialisti potranno consigliare la soluzione migliore per ogni bambino.

Prenotando direttamente dal sito web sartai ricontattato per fissare un appuntamento.

Dott.ssa Maria De Angelis, dentista